home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
Text File | 1995-04-11 | 51.8 KB | 1,180 lines |
- Archive-name: SCItalian-faq/part2
- Version: 1.52
-
-
- If you want to add or change any information in this FAQ,
- there are separate editors for the 8 parts. Here is a list
- with the names. Sending your contribution to the right person
- will speed up the process.
-
- Introduction Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Italy and Internet Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Italians in a foreign land Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Italian radio and TV Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Academics Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Arts and Tourism Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Customs and Standards Paolo Bellutta <bellutta@bio.irst.it>
- Misc Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
-
-
- =====S2. ITALY AND INTERNET
-
-
- ==Q2.1= How do I find the internet address of place X in Italy?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- Mauro Orlandini <orlandini@botes1.bo.cnr.it> writes:
-
- This is a special case of the more general question: "I know someone's
- name, and I think he might have an electronic mail address somewhere.
- How can I find it?"
-
- There are programs that, given some amount of information about your
- associate, can help you track down his or her e-mail address. These tools
- include Netfind, X.500, rtfm's usenet-addresses search, and WHOIS. The
- more information you know about your associate - name, place of business,
- school - the higher the chances are.
-
- For a complete answer to this question, read "FAQ: how to find people's
- e-mail address", available from mail-server@rtfm.mit.edu by sending in
- the body of a message
- "send usenet/news.answers/finding-addresses"
- This document is posted regularly in the usenet group news.answers
-
- >From Scott Yanoff "Special Internet Connections":
- *USER LOOKUP SERVICES/WHOIS SERVICES------------------------------------------
-
- -Mail Srvr/Usr Lookup mail mail-server@rtfm.mit.edu
- in body of mail message: send usenet-addresses/[name searching for]
-
- -Netfind User Lookup telnet bruno.cs.colorado.edu or telnet 128.138.243.151
- telnet mudhoney.micro.umn.edu or telnet 134.84.132.7
- telnet redmont.cis.uab.edu or telnet 138.26.64.4
- telnet netfind.oc.com or telnet 192.82.215.92
- telnet archie.au or telnet 139.130.4.6
- telnet malloco.ing.puc.cl or telnet 146.155.1.43
- telnet nic.uakom.cs or telnet 192.108.131.12
- telnet lincoln.technet.sg or telnet 192.169.33.6
- telnet monolith.cc.ic.ac.uk or telnet 155.198.5.3
- telnet dino.conicit.ve or telnet 150.188.1.10
- offers: Given a name and org./school, finds a user for you (login: netfind)
-
- -Whois Service List ftp sipb.mit.edu (pub/whois/whois-servers.list)
- offers: List of "whois" servers.
-
- -Whois Services telnet rs.internic.net or telnet 198.41.0.5
- mail service@rs.internic.net (w/ subject: help OR
- send RFC-xxxx.TXT, with xxxx being the RFC number)
- telnet cnri.reston.va.us 185 (Knowbot Info Serv.)
- offers: Way to find internet address given a keyword. To access type: whois
-
- ==Q2.2= Can I have info on Italian BBS and Internet access?
-
- Last modified: December 14 1994
-
- Some Italian universities offer Internet access to their
- students, mostly to people involved in research (see Q2.3).
- Outside the univerity it is possible to use e-mail and other
- services through private networks.
-
- A list of providers of network services in Italy is maintained
- by cnuce-cnr in Pisa at the following gopher:
-
- gopher.nis.garr.it/Other Italian Network Service Providers
-
-
- From a posting by Pierfrancesco La Mura <plamura@leland.Stanford.EDU>:
-
- L'accesso ad Internet dall'Italia si puo' ottenere in vari modi.
- Elenco tutti quelli che conosco, dal piu' economico al piu' costoso.
-
- (I) Molte universita' hanno ormai accesso ad internet. Se si e'
- iscritti o si lavora in una di queste si puo' chiedere un account.
- Per una lista di universita' con accesso ad internet, si puo'
- usare il gopher, il percorso e': other gophers, europe, italy.
- [see also Q2.3]
-
- (II) La seconda alternativa e' quella di rivolgersi alle BBS.
- Tutte quelle che conosco (salvo compuserve -vedi oltre) hanno base a Roma.
- Per i prezzi: MC -link costa 72000 lire a trimestre oppure 216000 lire l'anno.
- Offre internet gratis (dal primo maggio), il server e' un po' lento ma
- funziona. Non permette il talk, ma ha gopher, usenet, telnet, ftp ecc.
- Agora' si paga in proporzione all'uso, oppure a forfait. A forfait
- costa 238000 lire l'anno. Offre tutti i servizi di internet, piu' dei
- servizi speciali tipo fax, traduzioni ecc. Il server e' forse un po' piu'
- veloce di McLink, ma si pianta piu' spesso. Tutte queste informazioni sono
- accesibili tramite gopher, stesso percorso che in (I).
- Ai costi di abbonamento si devono aggiungere gli scatti urbani
- se si chiama da Roma, o quelli interurbani se si chiama da fuori.
- Tuttavia, a meno di non avere un modem molto veloce (almeno 9600),
- se si abita fuori Roma conviene usare le linee EasyWay Itapac, che
- entrambe le BBS offrono a richiesta, e che invece che in proporzione
- al tempo di collegamento si pagano in proporzione al volume
- di dati trasmessi (e' una pessima idea se si fa ftp intensivamente).
-
- (III) La terza alternativa e' CompuServe, che in Italia ha base
- a Milano. Credo che offra tutti i servizi internet, ma si paga
- secondo quantita', e costa piuttosto caro. Un vantaggio sostanziale
- di CompuServe (almeno per alcuni tipi di utenti) e' dato dal fatto
- che ci si puo' collegare da qualsiasi parte del mondo, basta comporre il
- numero del "nodo" piu' vicino. Se uno viaggia spesso all'estero, fa comodo.
-
- From <sysop@galactica.it>:
-
- Da piu' di un anno e' attivo a Milano un link a Internet tramite
- Galactica BBS (+39-2+29006091 oppure +39-2-29006058).
- Entrambi i numeri servono linee a 14.400 V32bis MNP5
- Vi sono anche linee a 28.800 Vfast Class al 29006085/86
- Il costo dei servizi Internet e' L.it 200.000 + IVA all'anno ed e' una
- tariffa forfettaria (qualunque sia il traffico non devi spendere una
- lira in piu').
- GALACTICA e' inoltre collegata alla rete Sprint. Questo consente la
- presenza in 28 citta' italiane con accessi fino a 14.400
- Il loro numero di telefono (voce) e' +39-2-29006150 e possono darti
- tutte le informazioni che servono.
- I servizi offerti sono in emulazione di terminale (E-Mail, FTP, TELNET,IRC).
- Dal 15 ottobre GALACTICA offre anche connessioni SLIP con assegnazione
- dinamica dell'indirizzo IP per l'utilizzo di tutti i client disponibili
- sul mercato (dal Mosaic a WinFtp etc).
-
- From a posting by Salvatore Colomba <flynn@zara.dei.unipd.it>
-
- Su MC Microcomputer hanno pubblicato una cornice che mette a
- confronto i vari BBS che danno accesso a internet. Lo ricopio di
- seguito:
-
- GALACTICA: abbonamento base 119.000 lire/anno IVA compresa per il
- privato e 200.000 lire/anno + IVA per l'impresa; servizi di base piu`
- connessione a Internet (E-mail, News, Telnet, FTP, IRC) 178.500
- lire/anno (IVA compresa) per il privato e 300.000 lire/anno + IVA per
- l'impresa.
- [N.d.M. L'accesso da 28 citta' italiane e' effettuato tramite Sprintnet,
- e costa L.170 + IVA al minuto]
-
- AGORA`: abbonamento base gratuito; connessione ad Internet estesa
- (E-mail, FTP, Gopher, News, Telnet, IRC) 238.000 lire/anno IVA compresa.
- [N.d.M. Agora' offre anche accesso SLIP (tramite TIA, The
- Internet Adapter, un prodotto software che pero' da' problemi con
- alcune applicazioni come CUSeeMe]
-
- COMUNE DI BOLOGNA: vedi sotto.
-
- COMUNE DI ROMA: tariffe non ancora definite.
- [N.d.T: Sembra ragionevole supporre che i rispettivi comuni non abbiano
- alcun interesse a fornire un accesso Itapac, essendo i loro BBS limitati
- ai residenti, ed essendo il costo Itapac superiore a quello di una
- chiamata urbana]
-
- ITALIA ON LINE: nella fase iniziale, secondo le informazione non ufficiali
- attualmente disponibili, saranno forniti tutti i servizi di base e l'accesso
- a Internet, non si sa se esteso o limitato a E-mail e News.
-
- MC-LINK: abbonamento base 216.000 lire/anno IVA compresa (dal 1990);
- posta elettronica Internet gratuita dal Maggio 1992; FTP limitato
- gratuito dal gennaio 1993; connettivita` Internet estesa (E-mail, FTP,
- Gopher, News, Telnet) gratuita dal Maggio 1994.
-
- [N.d.T. L'accesso Itapac ad MC-link avviene tramite l'1421 (un solo
- scatto) Easy Way, ovvero il costo della comunicazione viene addebitato
- ad MC-link stesso, il quale poi provvedera a fatturarlo all'utente, che
- DEVE disporre di una carta di credito. Il costo di Itapac, a quanto
- ricordo, e` di circa 1500 lire/ora + 2,3 lire a pacchetto. Ogni
- pacchetto e` di 64 byte, ma e` bene tenere presente che a meno di non
- digitare _TANTO_ veloci, ogni tasto premuto corrispondera` ad un
- pacchetto. Suggerisco la "chat line" che molti programmi di
- comunicazione hanno, se si fa IRC et similia]
- [N.d.M. McLink stava progettando di offrire accesso SLIP in tempi brevi]
-
-
- About Bologna: Luca Gentili <lucag@sirio.cineca.it> writes:
-
- Il Consorzio Interuniversitario CINECA (http://www.cineca.it/welcome.html)
- ha attivato il servizio "NETTuno" di accesso ad Internet per cittadini,
- pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e aziende
- (http://www.nettuno.it/).
-
- Il collegamneto ad Internet e' tramite una linea dedicata a 128kbit/s su
- Ebone (Parigi), collegata a 4Mbit/s con gli USA e a 2Mbit/s con varie nazioni
- europee. Gli accessi commutati sono a 19200bit/s (presto a 28800bit/s).
-
- Le tariffe NETTuno sono le seguenti:
-
- Cittadini
- SLIP/PPP a forfait 600.000 lire/anno
- Host a forfait 300.000 lire/anno
-
- Aziende ed Associazioni
- SLIP/PPP a forfait 3.600.000 lire/anno
- SLIP/PPP a consumo 360.000 lire/anno + 200 lire/minuto
- Host a forfait 1.800.000 lire/anno
- Host a consumo 360.000 lire/anno + 100 lire/minuto
-
- Il comune di Bologna tramite il CINECA/NETTuno prevede di offrire gratis
- ai cittadini il servizio di mail e l' accesso ad alcune news, oltre ai
- servizi interni del Comune stesso (progetto Iperbole,
- http://www.nettuno.it/bologna). La convenzione tra CINECA e comune di
- Bologna prevede uno sconto del 20% sulle tariffe NETTuno.
-
- Per informazioni su NETTuno rivolgersi a :
- CINECA - Servizio consulenza 051-6599423 (consulenza@nettuno.it)
-
- Per informazioni su Iperbole rivolgersi a :
- Centro di Informazione Comunale di Palazzo D'Accursio
- piazza Maggiore, 6 40121 Bologna
- tel. 051/203040 - fax 051/268770 (scrc@nettuno.it)
-
-
- ==Q2.3= Which Italian Universities offer Internet resources
- ======= to their undergraduates?
-
- Last modified: November 11 1994
-
- La situazione non e' molto buona, ed in genere tutto e' lasciato
- alla buona volonta' dei singoli.
-
- * Padova. Presso il dipartimento di elettronica ed informatica (DEI)
- c'e' un BBS a cui ogni studente dell'universita' di Padova ha accesso.
- L'unica limitazione e` il divieto di accesso ad IRC e MUD, per
- una questione di sovraccarico del link e delle macchine.
-
- * Trento. L' accesso e' offerto agli studenti di ingegneria, e ad altri
- se motivano la richiesta (ma non e` facile).
-
- * Milano. Tutti gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Laurea
- in Scienze dell'Informazione hanno diritto ad una login sulle
- macchine del Dipartimento con accesso a tutti i servizi di Internet
- (news, WAIS, ftp, rlogin, telnet, Gopher, e-mail ecc ecc). Questo
- diritto e` esteso in maniera temporanea a tutte le persone (studenti,
- ricercatori etc) che svolgendo attivita` di ricerca presso il
- Dipartimento, facciano richiesta di una personal-login.
- Presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione della Universita'
- degli Studi di Milano e' ora possibile utilizzare irc, tranne che nelle
- ore 'di punta' (ovvero dalle 10:00 alle 16:00, perche' il carico e' troppo
- alto e mancano risorse).
-
- Al Politecnico di Milano gli studenti hanno accesso a tutti i servizi
- di Internet (IRC compreso). Le modalita' per ottenere un account sono le
- seguenti: bisogna essere iscritti a un corso (o a piu' corsi) il cui
- docente abbia fatto richiesta di utilizzo delle risorse informatiche
- dell'universita' e presentare una domanda al Centro di Calcolo.
- E' anche possibile avere una login se si e' tesisti o comunque si
- svolge attivita' di ricerca per qualche docente.
- E' evidente che gli studenti di ingegneria informatica o elettronica
- sono avvantaggiati; bisogna poi ricordare che non tutti i computer del
- Poli escono su Internet (di certo non i PC che usano gli studenti dei
- corsi base di informatica). Tipicamente i corsi che quasi
- automaticamente garantiscono l'accesso ad Internet sono quelli di
- "Sistemi Operativi" e "Ingegnertia del Software".
-
- * Pisa. Pisa. Al corso di laurea e di diploma in informatica ogni studente
- riceve un account personale che gli permette di usufruire di tutti i
- servizi internet in modo completo fino al termine degli studi. Per
- altre informazioni seguite l'URL http://www.cli.di.unipi.it
-
- Pisa/Fisica: tutti gli studenti a partire dal terzo anno hanno accesso
- a un account sul server di dipartimento
-
- * Venezia. Qualsiasi studente puo' ottenere un recapito di posta elettronica,
- basta una richiesta scritta firmata da un docente (solitamente quello di
- elaborazione automatica) che viene concessa solitamente con estrema facilita'.
- Dopo qualche giorno si e' gia' abilitati all'uso.
-
- ==Q2.4= What is Sublink?
-
- Last modified: October 18 1994
-
- - ----
- SUBLINK NETWORK - Una soluzione di connettivita' per l'Italia
-
- La connessione a reti telematiche mondiali, per scambio di posta,
- messaggistica e altri servizi, e' oggi riconosciuta da sempre piu'
- ampi settori del mondo informatico come una necessita' fondamentale,
- sia dal punto di vista professionale, che da quello culturale. Le
- risposte italiane a questa necessita' erano, fino a poco tempo fa,
- scarse e di difficile accessibilita'. La rete Sublink, che presentiamo
- in queste pagine, vuole essere una soluzione funzionale ed efficiente
- a questi problemi, garantendo al contempo un facile accesso e dei
- costi limitati.
-
- Per ulteriori informazioni:
- Sublink Network
- C.so Vittorio Emanuele II, 15 - MILANO
- tel.: 02/5458152
- e-mail: segre@sublink.sublink.org
-
- - -----
- Cos'e' Sublink Network
-
- Sublink Network e' una associazione senza fini di lucro avente lo
- scopo di riunire per fini scientifici e culturali i gestori di sistemi
- informatici, al fine di promuovere la cultura telematica in Italia.
-
- Sublink Network si configura come una rete costituita da oltre 80
- sistemi, connessi tra di loro per mezzo di linee telefoniche commutate
- o dedicate e modem ad alta velocita' e distribuiti in tutta l'Italia
- settentrionale e centrale. Attraverso questa rete vengono trasmessi
- messaggi privati (e-mail) e aree di discussione pubblica (netnews).
-
- Sublink Network mantiene attivamente un collegamento diretto con gli
- Stati Uniti e le principali reti mondiali (Internet, Usenet, Bitnet,
- Fidonet, etc.). Attraverso questo collegamento, ufficialmente
- registrato presso gli organismi di gestione delle reti mondiali, e'
- possibile scambiare posta elettronica con ogni angolo del mondo.
-
- Attraverso Sublink Network mantengono i contatti software house,
- laboratori di aziende e centri di ricerca universitari, il tutto in un
- clima di assoluta cooperazione che passa, come raramente accade,
- attraverso tutte le aziende del settore.
-
- La messaggistica delle netnews Usenet e' gentilmente offerta da
- Olivetti Systems & Networks
- ed e' distribuita gratuitamente a tutti i soci della rete Sublink.
-
- - -----
- Cosa offre Sublink Network
-
- Sublink Network offre ai propri associati la possibilita' di essere in
- contatto con le piu' importanti reti mondiali per scambio di messaggi
- privati e di partecipare ad una serie di conferenze pubbliche sui piu'
- disparati argomenti (non solo informatici). Grazie alla politica di
- ``cost-sharing'' attuata da Sublink Network , tutto cio' puo' essere
- ottenuto esclusivamente con il versamento della quota associativa
- annuale, senza costi aggiuntivi dipendenti dal volume di traffico
- generato, almeno fino ad una soglia che e' comunque sufficientemente
- elevata per la quasi totalita' delle esigenze.
-
- Tale politica ci permette di offrire un servizio dai contenuti
- paragonabili a quelli offerti da altre soluzioni analoghe, ma ad una
- frazione minima del costo.
-
- La parte piu' consistente del traffico di dati su Sublink Network e'
- data dalle conferenze (netnews) della rete americana Usenet, alla
- quale sono collegate piu' di due milioni di persone, tra le quali sono
- compresi i maggiori esperti dei vari settori dell'informatica. Gli
- utenti di Sublink Network possono partecipare attivamente a tali
- conferenze e scambiare opinioni e informazioni con un pubblico
- vastissimo e altamente qualificato.
-
- Gli argomenti di queste conferenze spaziano dai linguaggi di
- programmazione, ai sistemi operativi, dall'intelligenza artificiale ai
- virus dei computer, per limitarci agli aspetti informatici. Esistono
- poi aree dedicate alla scienza ed alla tecnologia, alla politica, alla
- societa', ai divertimenti, alla cultura.
-
- Un altro degli aspetti qualificanti di Sublink Network e' dato dalla
- possibilita' di reperire facilmente una enorme quantita' di software
- ``free'', quale per esempio l'intera produzione della Free Software
- Foundation. Cio' significa avere a disposizione una miniera di
- sorgenti di altissima qualita', spesso superiore a quella offerta da
- package commerciali, e liberamente ridistribuibili.
-
- - -----
- Cosa e' necessario per collegarsi a Sublink Network
-
- Un calcolatore dotato del necessario software di comunicazione
- (quest'ultimo distribuito gratuititamente dall'Associazione) e un
- modem per linee commutate.
-
- Versioni del software di gestione di un nodo Sublink sono disponibili
- per S.O. Unix, Xenix, MS-DOS, Macintosh, Amiga. La disponibilita' di
- un S.O. Unix o Xenix da' anche la possibilita' ad un nodo di
- supportare eventuali sottonodi, cioe' di diventare ``backbone''.
-
- La connessione fisica con Sublink Network puo' essere effettuata
- presso uno dei backbone regionali, che sono distribuiti nelle
- principali regioni del Nord e del Centro-Italia, ed e' anche possibile
- diventare backbone per la propria regione, se questa non e' ancora
- coperta.
-
- Una volta stabilita e collaudata la connessione fisica, e' sufficiente
- compilare i moduli d'iscrizione e versare la quota associativa annuale
- per entrare a far parte di Sublink Network .
-
- Le quote associative, valide per l'anno 1991, sono indicate nella
- seguente tabella:
- Privati Societa'
-
- Soci sostenitori 180.000 600.000
- Soci ordinari 200.000 600.000
- Soci sostenitori che 100.000 N/A
- fanno parte di societa'
- iscritte.
- - -----
-
- ==Q2.5= What is IUnet?
-
- Last modified: October 18 1994
-
- Caterina Bonino <Caterina.Bonino@i2u.it> writes:
-
- La rete IUnet
-
- i2u, Associazione Italiana Utenti Unix, ha dato origine nel 1986 alla rete
- IUnet, rete telematica a valore aggiunto, che, organizzata sulle tecnologie
- dei sistemi aperti, mette in comunicazione i propri utenti tra loro e offre
- connettivita' completa verso Internet.
- L'accesso a IUnet e' aperto sia alle organizzazioni, "profit" e "no-profit",
- sia ai singoli individui.
- Condizione minima per interconnettersi e' la disponibilita', presso l'utente,
- di un ambiente in "emulazione terminale" e di un modem veloce.
- IUnet ha un proprio centro operativo principale (NOC) a Milano presso la sede
- operativa di i2u S.r.l. (Viale Monza 253, tel.02/27002528) e sedi
- periferiche (POP) a Milano, Genova, Roma, Torino. In tal modo l'utente
- puo' decidere a quale sede sia piu' conveniente collegarsi.
- E' attualmente in fase di definizione l'apertura di nuove sedi periferiche
- in altre citta' italiane, sedi che saranno via via rese operative nel corso
- dei prossimi mesi.
- Tutte le sedi sono interconnesse al Centro Operativo mediante linee CDN a
- 64kbps e quindi collegate alla sede EUnet di Amsterdam con due linee
- bilanciate a 64kbps.
- La sezione internazionale dei servizi IUnet e' il corrispondente servizio
- di EUnet, cui i2u partecipa. IUnet distribuisce in Italia i servizi di
- EUnet, principale ponte europeo verso Internet mondiale: EUnet distribuisce
- servizi Internet in Europa dal 1982 ed e' oggi la rete con estensione
- geografica maggiore nell'ambito Internet, raccogliendo, in uno spirito di
- cooperazione comune, tutte le sottoreti nazionali europee.
- I servizi che IUnet offre ai propri utenti sono stabiliti sulla base di
- specifici contratti.
- IUnet/Mail&News posta elettronica e News basate su uucp
- IUnet/IP dial-up piena connettivita' Internet
- IUnet/EasyIP connettivita' Internet da un solo host
- IUnet/Mailbox accesso personale ad Internet
-
- - - -
- IUnet/Mail&News
- E' il consueto contratto per i servizi base di Mail e, a scelta, di News,
- utilizzando il protocollo UUCP come canale di comunicazione.
- - - -
-
- IUnet/IP
- E' il contratto per l'accesso completo all'insieme delle reti Internet.
- Sono possibili diversi canali di comunicazione, da quello su rete commutata
- (denominato "dial-up IP"), a quello via X.25 ITAPAC o Frame Relay, a linee
- dedicate a bassa (9.6/19.2 kbps) o media (64 kbps) velocita'.
- - - -
-
- IUnet/EasyIP
- E' una versione semplificata del precedente contratto, utilizzabile
- esclusivamente per connessioni, via rete commutata, di singoli host.
- - - -
-
- IUnet/Mailbox
- E' il contratto che consente di usufruire di un login personale
- (nome.cognome@iunet.it) su un sistema messo a disposizione da IUnet; il
- sottoscrittore pu fare uso dei servizi di posta elettronica e di bollettino
- News, collegandosi in modo "emulazione terminale" con il nodo di IUnet.
- Il servizio e' rivolto principalmente ad utenti individuali, in particolare
- professionisti e studenti, ed a piccole imprese.
- - - -
-
- La scelta di un tipo di collegamento, e quindi la convenienza di un tipo di
- contratto rispetto ad un altro, dipende dal tipo di uso che si intende fare
- della rete.
- Per tutti i contratti che si basano su connessioni via rete telefonica
- commutata il parametro tariffario puo' essere, a scelta, il tempo di
- connessione o il traffico internazionale.
- Per i contratti basati su linee dedicate o a commutazione di pacchetto
- l'elemento di riferimento e' costituito dal traffico internazionale.
- Per tutti i contratti, escluso quelli basati su uucp (Mail & News)
- l'accesso e/o il traffico internazionale sono liberalizzati nella fascia
- oraria 20 - 8.
- E' possibile richiedere una copia dei contratti alla segreteria di i2u
- (tel. 02.27002528 - 02.27001552 - 02.27001719, fax. 02.27001322,
- e-mail i2u@i2u.it).
-
- - - -
-
- Servizi e tariffe
-
- I servizi della rete IUnet sono regolati da contratti di diverse
- caratteristiche in funzione del tipo di utenza e dell'uso che
- l'utente intende fare della rete.
-
- Tipo di utenza:
- - per soci i2u o non-soci
- - per organizzazioni for-profit o not-for-profit
-
- Utilizzo della rete:
- il principio base e' la garanzia della qualita' del servizio.
- Per poterla pianificare ed assicurare, si introducono criteri per
- privilegiare la fascia oraria tipica dell'utenza interattiva,
- liberalizzando accessi e volumi nella fascia oraria 20 - 8.
- Tale criterio rende le tariffe IUnet molto attrattive anche per
- Studenti e Privati.
-
- Alcune indicazioni sui prezzi:
-
- I canoni annui per contratti IUnet/Mailbox variano da un minimo di
- lire 75.000 ad un massimo di lire 750.000 in base alle funzionalita'.
-
- I canoni annui per contratti IUnet/EasyIP variano da un minimo di
- lire 1.200.000 ad un massimo di lire 2.700.000. Si puo' scegliere
- tra tariffazione ad accesso o a volume.
-
- I canoni annui per contratti IUInet/IP-dialup variano da un minimo di
- lire 3.500.000 ad un massimo di lire 5.500.000 in base al volume
- forfettario di traffico internazionale.
-
- Le tariffe di connessione variano da un minimo di 100 lire ad un
- massimo di 200 lire al minuto.
-
- Staff IUnet/i2u
-
- L'indirizzo postale di IUnet e' il seguente: IUnet
- Via Opera Pia, 11a
- 16145 Genova
-
- ==Q2.6= What is Agora'?
-
- Last modified: June 17 1993
-
- Agora' telematica e' un sistema multilingue completo per la trasmissione
- e la gestione via computer delle informazioni. E' utilizzato da enti,
- organizzazioni ed aziende che operano su base nazionale o trasnazionale
- e da singoli utenti. Agora' "parla" attualmente le seguenti lingue:
- italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, esperanto e
- russo (caratteri cirillici).
-
- Il sistema e' di uso facile ed intuitivo presentando all'utilizzatore
- l'interfaccia di comando e di aiuto in linea nella lingua preferita;
- facilita il trattamento unitario di documenti multilingue; utilizza
- tutte le reti pubbliche e private per la comunicazione dei dati;
- consente un abbattimento significativo dei costi tradizionali di
- comunicazione trasnazionale.
-
- Per facilitare la manutenzione e le modifiche il sistema e' stato
- progettato in modo intrinsecamente multilingue. Sono inoltre
- utilizzati gli standard industriali diffusi del settore informatico
- (Unix, linguaggio C, TCP/IP, X.25 ecc.) al fine di rendere possibile
- il trasporto su sistemi operativi e macchine diverse.
-
- In generale Agora' consente:
- - - lo scambio di messaggi privati e di files;
- - - la gestione di banche dati;
- - - la partecipazione interattiva a conferenze elettroniche;
- - - l'accesso a banche dati e a sistemi telematici esterni al sistema
- (gateway).
-
- Con riferimento alla struttura multilingue, Agora' consente:
-
- - - la ricerca negli archivi con parole chiave indipendenti dalla lingua
- nella quale viene effettuata la ricerca, ovvero la possibilita' per
- l'utilizzatore di indicare le parole chiave della ricerca nella lingua
- di interfaccia;
- - - l'uso delle lettere accentate delle lingue europee, effettuando
- automaticamente la conversione fra i set di caratteri dei differenti
- tipi di computer (Ascii, PC-IBM, Macintosh, Amiga, DEC multinational,
- ISO Latin Alphabet 1, NCR 4970, TeleVideo 965, HP 216>300, AppleIIc);
-
- L'accesso al sistema puo' essere realizzato con ogni tipo di computer
- e programma di comunicazione. E' consentito creare i testi da
- immettere nel sistema utilizzando i programmi di word processing piu'
- diffusi (Word, MacWord, WinWord, WordPerfect, WordStar, WordStar 2000,
- Framework). A questo scopo Agora' e' dotata degli opportuni filtri di
- conversione. Per le operazioni di downloading e uploading, e'
- possibile scegliere fra sei protocolli di trasferimento (ascii,
- xmodem, xmodem-crc, ymodem-batch, kermit, zmodem). E' possibile
- inoltre ridurre ulteriormente i tempi di trasferimento con la
- compressione automatica dei file che Agora' crea per l'invio tramite
- protocollo (downloading). La compressione avviene in formato ARC e ZIP.
-
- Il sistema garantisce buoni livelli di sicurezza e di riservatezza
- delle informazioni (le password e i messaggi personali sono
- crittografati) e consente di differenziare, secondo gruppi di utenti,
- le abilitazioni all'accesso, alla scrittura e alla lettura dei diversi
- servizi disponibili.
-
- Il software e' stato sviluppato interamente in C per il sistema
- operativo Unix System V.
-
- Agora' prevede i seguenti tipi di servizi, denominati SETTORI:
-
- MESSAGGI: servizio postale per gli utenti. Consente cioe' d'inviare
- testi o files ad altri utenti di Agora' o della rete mondiale
- Internet. All'inizio di ogni collegamento il sistema Agora' segnala a
- ciascun utente i nuovi messaggi personali che ha ricevuto. Il sistema
- Agora' segnala anche se il destinatario ha letto il messaggio che gli
- e' stato inviato. E' possibile inviare lo stesso messaggio fino a
- cento persone diverse con un'unica operazione. Sostituisce con
- maggiore efficienza il fax o le poste e, in alcuni casi, anche la
- comunicazione telefonica.
-
- CONFERENZE: il dibattito e lo scambio d'informazioni fra piu' persone.
- E' un servizio che consente agli appartenenti ad una organizzazione di
- scambiarsi informazioni, di avanzare proposte, di discuterle, di
- tenere riunioni senza la necessita' di spostarsi e di essere presenti
- contemporaneamente in uno stesso luogo. Tutti i testi vengono
- memorizzati consentendo ad ogni persona di leggerli e, se ritiene,
- d'intervenire, ogni qualvolta si collega al sistema Agora'. Le
- conferenze possono anche essere pubbliche e cioe' utilizzate per
- discutere con tutti gli utenti del sistema Agora' su determinati temi.
- Ogni conferenza e' coordinata da un moderatore.
-
- NOTIZIE: la diffusione di notiziari. Gli utenti possono leggere le
- ultime notizie o ricercare quelle arretrate attraverso gli argomenti
- (le parole chiave) e la data. Con il comando "Agenda" e' possibile
- selezionare le notizie che fanno riferimento ad avvenimenti futuri. E'
- un servizio molto utile per la diffusione dei propri comunicati o dei
- propri notiziari ai giornalisti, ai membri della propria
- organizzazione o a tutti gli utenti di Agora'.
-
- ARCHIVIO: l'archiviazione di testi. Ogni utente puo' ricercare i
- documenti attraverso l'indicazione degli argomenti (chiavi di
- ricerca), dell'autore e della data. E' un servizio che consente ad
- ogni membro di una organizzazione di accedere all'archivio centrale
- ogni volta in cui ne ha bisogno senza dover richiedere i documenti
- alla sede centrale o conservare un proprio archivio cartaceo. Il
- metodo d'interrogazione e' semplice ed intuitivo. Il sistema Agora'
- segnala ad ogni utente i nuovi documenti che vengono inseriti
- nell'archivio.
-
- CHAT: colloquio in diretta fra utenti collegati. E' un servizio che
- consente a due o piu' persone collegate di dialogare in diretta. E' un
- mezzo economico ed efficiente per realizzare brevi riunioni o
- consultazioni su questioni d'attualita' e urgenti.
-
- GATEWAYS: l'accesso telematico a banche dati sviluppate con ogni tipo
- di programma portabile in ambiente Unix oppure OS/2 (dBase IV,
- FoxPlus...) o il collegamento con altri sistemi telematici remoti (per
- esempio il sistema informativo automatizzato della Camera dei Deputati
- italiana).
-
- FILO DIRETTO: E' un dialogo con i diversi conduttori di fili diretti
- tematici attraverso domande e risposte scritte.
-
- DIZIONARIO: L'elenco delle chiavi di ricerca utilizzate per
- l'archiviazione dei testi nei settori NOTIZIE e ARCHIVIO, tradotte
- nelle lingue del sistema Agora'. Per facilitare la ricerca nei settori
- NOTIZIE e ARCHIVIO, chiavi di ricerca di significato simile possono
- essere associate. Quando viene selezionata una di queste parole
- chiave, Agora' seleziona automaticamente quelle associate (per esempio
- con emigrazione si selezionera' anche immigrazione, emigranti, etc.)
-
- ANNUNCI: Comunicazioni per tutti gli abbonati. Una specie di bacheca
- telematica.
-
- ABBONATI: L'elenco degli utenti selezionabili per cognome, paese e
- localita'.
-
- Agora' telematica e' attualmente utilizzata da:
-
- - - Amnesty International
- - - Associazione Italiana Popolazione e Sviluppo
- - - Camera dei deputati - Italia (Archivio parlamentare)
- - - CEMON - Centro di Medicina Omeopatica
- - - CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale
- - - Federazione dei Verdi
- - - IFAD - International Fund for Agricultural Development
- - - IPS - Inter Press Service
- - - LIA - Lega Internazionale Antiproibizionista
- - - Nazioni Unite - Centro d'informazione per l'Italia, Malta e Santa Sede
- - - Partito radicale (trasnazionale)
- - - Positifs
- - - SID - Society for International Development
- - - Stampa Alternativa
- - - UNDP - United Nations Development Programme
- - - USIS - United States Information Service
-
- Fornisce inoltre mensilmente una selezione di documenti approvati
- dal Parlamento Europeo
-
- Il collegamento ad Agora' telematica puo' avvenire attraverso i
- seguenti accessi:
- - - Linee telefoniche (20 linee 300>9600 bps MNP5)
- - - ITAPAC (32 canali, 2.400 bps, NUA 26500016)
- - - Easy Way Itapac (numero telefonico unico per l'Italia 1421)
- - - Internet (indirizzo telematico AGORA.STM.IT)
- - - BT TYMNET (logon: agora)
- - - Collegamenti diretti attraverso terminali e linee dedicate
-
- Questi diversi accessi consentono quindi il collegamento ad Agora' da
- ogni parte del mondo (basta collegarsi con il nodo BT Tymnet della
- propria citta' e digitare agora). In particolare dall'Italia e'
- possibile collegarsi da ogni citta' utilizzando Easy Way Itapac
- attraverso il numero unico nazionale 1421.
-
- L'accesso ad Agora' e' gratuito per i singoli utenti. Il Sistema e'
- finanziato dagli enti e dalle organizzazioni che lo utilizzano per la
- comunicazione interna ed esterna e che gestiscono propri settori.
- Attualmente gli utenti sono 3.757 (16 Giugno 1993).
-
- Per ulteriori informazioni: S.Agora@agora.stm.it
- I numeri di telefono per collegarsi sono 6892828 e 6832366 (di
- Roma) e a voce per informazioni 6864233 (sempre di Roma).
-
- ==Q2.7= What is Nexus?
-
- Last modified: June 29 1994
-
- <nexusrm!jesus@relay.iunet.it> writes:
-
- Nexus e' un sistema telematico che attualmente offre ai propri utenti
- un servizio di mail e news. (19/6/94) Altri servizi sono in preparazione.
-
- L' accesso base su Nexus e' gratuito e consente l' uso della posta
- elettronica all' interno del sistema (niente indirizzo e-mail), l'accesso ai
- Forum, il prelievo dei file in linea e la sola lettura delle News.
- Con un abbonamento annuo di 89.000 lire e' possibile avere un proprio
- indirizzo di e-mail e leggere e scrivere sui newsgroup senza alcuna
- limitazione di traffico.
-
- Nexus ha in linea un server ftpmail che risponde all' indirizzo
- archive@nexus.it.
-
- L'accesso telefonico di Roma su Nexus e' 3224037 (300-14.400 ZyX N81)
- Per informazioni si puo' chiamare il numero (+39-6) 3225026, inviare
- un fax al numero 3203249 o mandare un e-mail a nexus@nexus.it
-
- ==Q2.8= What is DSnet?
-
- Last modified November 11 1994
-
- Cristina Ruggeri <cxr@dsnet.it> writes:
-
- DSnet fornisce servizi di connessione Internet sia dial-up che
- SLIP/PPP nell'area geografica Bologna, Emilia-Romagna. Prezzi
- base di una connessione individuale sono L. 200.000 (+iva) per
- il dial-up e 450.000 (+iva) per SLIP/PPP.
- Abbiamo un nostro server WEB : http://www.dsnet.it contenente informazioni
- dettagliate sui nostri servizi Internet e anche su Bologna.
- Per maggiori informazioni, si puo' contattare dsnet@dsnet.it
-
- ==Q2.9= Are there gopher servers with uptodate information about Italy?
-
- Last modified: September 15 1994
-
- From a posting by <P.Grassi@agora.stm.it>:
-
- News in English from the ANSA news agency
- are made available twice every day at:
- GOPHER.MI.CNR.IT
- under the menu:
- Windows on Italy
-
- If you use Mosaic Look in:
- gopher://climber.siam.mi.cnr.it/11/win-italy/Ansa
-
- Maurizio Oliva <mo5027@u.cc.utah.edu> has recently created a gopher
- that is filled with information about italian culture (including this FAQ).
- To assess it type:
-
- gopher italia.hum.utah.edu
-
- Also, Lucio Picci <lpicci@weber.ucsd.edu> has created a gopher at the
- University of Bologna that is mostly dedicated to Italian politics.
- It is called Virtual Italy.
-
- gopher spfo.unibo.it
-
- To contribute write to gopher@spfo.unibo.it.
- A very interesting feature of this service is that this gopher gets
- also an automatic input from TELEVIDEO RAI.
-
- ==Q2.10= Is there any Italian newspaper on WWW?
-
- Last modified: February 10 1995
-
- For general information on newspapers available on WWW
- check the following address:
-
- http://www.csp.it/journal.html
-
- Or you can also go to:
-
- http://www.citinv.it
-
- and then follow the link to "Edicola".
-
- Headlines from major newspapers are also posted on the net.
- See the section MISC (part 8) for more info on how to receive
- them by mailing list.
-
- Francesco Ruggiero <ruggiero@crs4.it> writes:
-
- "L'Unione Sarda" on-line on WWW at CRS4
-
- Crs4 and the Italian newspaper "L'unione Sarda" are proud to announce
- the first prototype of on-line newspaper on WWW.
- This prototype is developed in the Master thesis project 'On-line
- Hypermedia Newspaper'.
-
- The basic access is at URL:
- http://www.crs4.it/~ruggiero/unione.html
-
- Specifics:
- Prima pagina :
- http://www.crs4.it/~ruggiero/UNIONE/oggi/1-P.html
- La borsa :
- http://www.crs4.it/~ruggiero/UNIONE/oggi/borsa.html
- I cambi delle valute :
- http://www.crs4.it/~ruggiero/UNIONE/oggi/borsa.html#CAMBI
- I programmi radio-tv :
- http://www.crs4.it/~ruggiero/UNIONE/oggi/programmi.html
- Il tempo :
- http://www.crs4.it/~ruggiero/UNIONE/oggi/tempo.html
-
- From a posting by <mczane@verdi.eng.unipr.it>:
- Adesso c`e` IL Segno ! Un saluto da Parma a tutti i viaggiatori
- della Rete. Un saluto nel senso di CIAO, ma anche di una nuova
- amicizia, di una nuova presenza.
- IL Segno ( IL Segno DI PARMA ) e` un nuovo mensile di informazione,
- dedicato alla cultura, all'arte, alla musica, agli spettacoli, insomma
- al WHAT`S HOT della nostra citta` (e dintorni ). Ma soprattutto e`
- dedicato a voi ! Quindi... Ecco a voi il numero zero...
-
- Indirizzate il vostro browser a:
- http://aida.eng.unipr.it/segno/segno.html
-
- Giuseppe Paruolo <paruolo@cineca.it> writes:
-
- IL MOSAICO e' un periodico bimestrale misto (elettronico e cartaceo)
- di cultura e impegno civile. Era su Internet fin dal numero 1, ma in
- modo molto provvisorio. Ora e' uscito il numero 2 e siamo lieti di
- annunciare un indirizzo definitivo, che e':
-
- http://www.CitInv.it/associazioni/IL_MOSAICO/
-
- Oltre che in formato html, il giornale e' disponibile anche in
- postscript (compresso con zip (m02ps.zip) e compress (m02ps.Z));
- questi ultimi due file sono anche reperibili via ftp presso
- ftp.CitInv.it nel direttorio /pub/Il_Mosaico.
-
-
- ==Q2.11= Where do I find an Italian dictionary for wordprocessing?
-
- Last modified: July 16 1994
-
- WordPerfect (at least for MS-DOS and MS-WINDOWS), MS Word (at least
- for MS-WINDOWS), and Wordstar (at least for MS-DOS and Windows) have
- an Italian Dictionary+Thesaurus+Spelling Engine. Contact the manufacturers
- and ask for details. These modules are not free (usually less than $100).
- They are OK, with strange omissions and some 'minor' bugs. WP is preparing
- a new version, and WordPerfect SixO has its own version (not tested).
-
- Luigi M Bianchi <lbianchi@sol.yorku.ca> writes:
-
- ho depositato su SOL.YORKU.CA e ORION.YORKU.CA (FTP anonimo)
- il complesso dei programmi amSpell per MSDOS. Il file e` AMSPELL.ZIP, e
- contiene la versione italiana (v. 2.04i) di AMSPELL.EXE, ABC.EXE, SPCOMP.EXE,
- SPDECOMP.EXE, e AMSPELL.DOC.
-
- AMSPELL e` il Controllore Ortografico (= speller) scritto da Erik Frambach
- et al. dell'Universita` di Groningen in Olanda. Desidero, anche
- a nome di tutti coloro che usufruiranno del suo programma, ringraziare
- pubblicamente Erik per aver dichiarato il suo programma di dominio pubblico,
- e per aver prontamente accettato la proposta di una versione italiana.
-
- La traduzione e` mia, e quindi tutte le 'flames' in proposito
- vanno dirette a me, non a Erik. Ho davvero cercato di fare del mio meglio,
- ma tutti sappiamo quanto sia difficile rendere certi termini informatici
- nella nostra lingua, e quante disparita` di opinioni esistano in proposito.
- Quando in dubbio, ho consultato il _Dizionario dei Termini Informatici
- Italiano-Inglese Inglese Italiano_, di Roberto Lesina, pubblicato dalla
- Zanichelli (1991). Un'ulteriore difficolta` e` stata posta dai vincoli di
- lunghezza delle stringhe, prefissate dal programma originale, che a volte
- mi hanno costretto a fare acrobazie linguistiche non sempre felici.
- Saro` ben lieto di ricevere correzioni, suggerimenti, rimproveri e magari
- anche complimenti. Una nuova versione, migliorata e corretta, e` certo
- possibile (ma diamo a Erik una piccola vacanza...).
-
- Presso l'archivio suddetto e` pure disponibile un nuovo elenco o lista
- di parole italiane che si propone di essere davvero quasi completo.
- Il progetto non e` ancora finito (mancano ancora le sotto-liste delle
- parole che iniziano con L, M, P, R, S e T). Le sotto-liste sono
- disponibili sia in formato UNIX che MS-DOS. Questo materiale puo`
- essere usato con AMSPELL, seguendo le istruzioni contenute nella
- relativa documentazione.
-
- Luigi again writes:
-
- Un importante contributo da parte di Maurizio Codogno, mi ha
- spinto ad anticipare la pubblicazione di un'edizione migliorata del
- dizionario. Mi e' sembrato assurdo tenermi nel cassetto qualcosa che
- sara' spero utile a tutti. Dato poi che alcuni si erano lamentati
- che il dizionario non conteneva nomi propri, ho deciso di fare una
- prima infornata di tali parole, e inoltre di molti altri nomi di
- personaggi e di luogo. Il risultato e' un aumento di circa 25.000
- lemmi. Questa edizione o versione e' stata battezzata ITALIA-1A,
- ed ha gia' sostituito quella precedente nell'archivio SOL.YORKU.CA.
- Si noti che, con l'aiuto molto generoso di Maurizio, il
- dizionario e' gia' molto piu' uniforme e quindi piu' utile in pratica.
- Mi scuso con coloro che dovranno prelevare di nuovo questi
- file in cosi' breve tempo. Mi auguro che i miglioramenti giustifichino
- l'inconveniente.
-
- Thanks to Claudio Clavelli <clc@dcs.ed.ac.uk> now this wordlist is also
- available on the WWW. The URL is
-
- http://www.dcs.ed.ac.uk/students/pg/clc/wordlist/
-
- A different dictionary is available by anonymuous ftp from
- anonymous@ghost.dsi.unimi.it The file is called /pub/misc/voc.Z
-
- Sbragion Denis <sbragion@ghost.sm.dsi.unimi.it> writes:
-
- Per i pochi interessati comunico che e` finalmente disponibile
- una wordlist italiana corretta. Per ora contiene circa 62000
- parole (un po' pochine per l' italiano) ma si spera che in
- futuro possa crescere. Ogni aiuto in questo senso e` benvenuto.
- L' accentazione e` in formato dos (set di caratteri standard dei
- pc) comunque credo che non sia un problema convertire il tutto
- per qualsiasi altro sistema. Sono inoltre disponibili alcune utility
- scritte in ANSI C (stretto !!! funzionano su qualsiasi calcolatore
- dotato di un compilatore ANSI) per maneggiare/comprimere/espandere
- etc la suddetta wordlist. Chi fosse interessato puo` prelevare il
- tutto tramite ftp anonimo su :
- ghost.sm.dsi.unimi.it pub2/papers/basagni/Wordlist
- oppure mandi pure un' e-mail.
-
- ==Q2.12= Is TELEVIDEO available on the net?
-
- Last modified: September 15 1994
-
- Indice
-
- 0) Premessa
- 1) Cos'e' il servizio "TELETEXT-TELEVIDEO"
- 2) Come viene prodotto il "Notiziario da RAI TELEVIDEO" e inviato in Internet
- 3) Dove sono disponibili i bollettini da Televideo
- 4) Invio tramite e-mail dei bollettini da Televideo
- 5) Formato dei posting
- 6) Stampa dei bollettini con Word per Windows
- 7) Lettori dei bollettini
- 8) Prospettive future
-
- 0) Premessa
-
- Ormai da qualche mese viene realizzato e distribuito su Internet un servizio
- di produzione e distribuzione di bollettini informativi compilati attingendo
- alle notizie di RAI TELEVIDEO.
-
- L'idea e' nata dalla necessita' di tenere informati e collegati alcuni amici
- che per motivi di studio e lavoro, si trovavano fisicamente lontani migliaia
- di Km.
- Inizialmente la circolazione dei bollettini e' stata in forma privata e
- sporadica; tuttavia l'accoglienza riservata a tale iniziativa in occasione di
- posting pubblici (ad esempio su soc.culture.italian) ci ha convinto a cercare
- di strutturare un servizio piu' organico e regolare e soprattutto pubblico.
-
- Ulteriore stimolo ci e' venuto dalle numerose richieste ricevute, diseguire
- avvenimenti di particolare importanza, come le Elezioni Amministrative nel
- Novembre 93 e quelle Politiche nel Marzo 94.
-
- Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno apprezzato
- il servizio e ci hanno dato un segnale e un incoraggiamento per continuare.
-
- Con queste testo cerchiamo dunque di dare una risposta, anche se in ritardo,
- a tutti quelli che ci hanno scritto per avere ulteriori informazioni
- e chiarimenti.
-
- 1) Cos'e' il servizio "TELETEXT-TELEVIDEO"
-
- I DIECI ANNI DI TELEVIDEO
- QUELLA PAGINA ME LA LEGGO PRIMA DEL TG
- di Stefania Marra
-
- [da AVVENIMENTI DEL 16.03.1994]
-
- Sono tredici milioni le italiane e gli italiani che ogni giorno consultano le
- pagine di Televideo per avere le notizie in anticipo sul telegiornale.
- Come funziona? Le informazioni sono inviate via etere con le normali
- trasmissioni tv; ogni volta che l'intero blocco di pagine e' stato spedito,
- parte un nuovo invio; una scheda montata nell'apparecchio decodifica
- automaticamente il segnale teletext. Il tempo di attesa del telespettatore e'
- proporzionale alla quantita' delle informazioni spedite. Poi ci sono le
- speciali schede da computer, che raccolgono e traducono i segnali che non sono
- "in chiaro". Dieci anni dopo, televideo ha cambiato l'impaginazione e la
- scansione. Ecco come Servizio teletext. Un nome difficile per indicare quello
- che ormai tutti conosciamo come Televideo. Cioe' quel particolare giornale che
- non e' stampato su carta, ma che si "sfoglia" e si legge in tv.
-
- Le prime trasmissioni teletext in Italia risalgono a dieci anni fa: nel 1984
- la Rai comincio' a sperimentare, sulla scorta dell'esperienza inglese e
- francese, un nuovo servizio di trasmissione dati via etere. Dal momento del
- varo, il Televideo si e' conquistato, lentamente, un'ampia fascia di utenti
- grazie alle sue caratteristiche principali: facilita' di consultazione,
- gratuita' del servizio, varieta' degli argomenti trattati (dall'informazione
- con aggiornamenti continui alle ricette di cucina, dall'oroscopo all'orario
- dei treni, dai sottotitoli per non udenti alle previsioni del tempo, e via
- dicendo).
-
- [...]
-
- Una ricerca di Eurisko ha reso noto che il 46,1 per cento degli italiani
- possiede un televisore con la scheda-televideo, e che sono piu' di tredici
- milioni coloro che consultano abitualmente il servizio della Rai. Ma forse non
- molti sanno come funziona questo giornale elettronico che sfogliano
- quotidianamente. Le informazioni vengono inviate via etere, come le normali
- trasmissioni televisive; ogni volta che l'intero blocco di pagine e' stato
- spedito, parte un nuovo invio. Il segnale arriva ai televisori; a questo
- punto, una scheda montata nell'apparecchio decodifica il segnale teletext,
- trasformandolo nelle pagine che poi noi possiamo vedere schiacciando
- l'apposito tasto del telecomando.
- Le pagine sono divise in fisse e rotanti: queste ultime si compongono di piu'
- pagine sullo stesso argomento che vengono trasmesse in invii successivi.
- Quando si aspetta che la pagina rotante cambi, cosi' come quando si sceglie
- una pagina fissa, bisogna pazientare qualche decina di secondi; questo tempo
- di attesa e' proporzionale alla quantita' delle informazioni spedite: piu'
- sono le pagine che devono scorrere prima di arrivare a quella giusta, piu' si
- dovra' aspettare.
- Il Televideo non e' un sistema interattivo, perche' l'utente non puo'
- dialogare con la banca dati: puo' cioe' accedere soltanto alle informazioni
- che la fonte gli spedisce, e non chiederne delle altre o compiere delle
- operazioni a distanza, come avviene invece con il Videotel della Sip. Un
- discorso a parte merita la rubrica "Telesoftware": montando una scheda
- apposita sul computer, e' possibile memorizzare e riutilizzare dati e software
- di vario tipo semplicemente collegandosi al televisore che riceve il
- Televideo.
- Come le sottotitolazioni per i non udenti, le informazioni meteo, gli orari
- dei treni e via dicendo, il "Telesoftware" rientra nelle circa ottocento
- pagine dedicate alle informazioni cosiddette di servizio; piu' di trecento
- sono le pagine, continuamente aggiornate in tempo reale, che si occupano di
- attualita', cronaca, esteri, economia, sport. Da qualche anno la Rai sta
- sperimentando nella provincia di Torino l'emissione di un Televideo regionale.
- Per il momento, comunque, non si parla ancora di una differenziazione del
- servizio. Del resto, probabilmente l'iniziativa ha perso di interesse per
- l'azienda di Stato. Col passare del tempo, infatti, molte televisioni private
- si sono dotate di un servizio analogo al Televideo Rai, con cui coprono
- l'informazione locale.
-
- Nota: "Televideo e' il nome dato all'implementazione italiana del servizio
- "Teletext"
-
-
- 2) Come viene prodotto il "Notiziario da RAI TELEVIDEO" e inviato in Internet
-
- Il servizio e' attualmente organizzato in modo volontaristico e sperimentale.
- Sinteticamente il flusso dei dati e' il seguente:
-
- Antenna TV --> Decoder Teletext nel PC --> Acquisizione delle pagine e
- impaginazione --> Connessione via modem e invio dei file su Internet.
-
- Tutto il software per la gestione del servizio e' stato sviluppato "in casa"
- durante il tempo libero.
-
- Il programma di cattura delle pagine e di impaginazione e' realizzato in
- linguaggio C. La documentazione relativa alle API e' stata gentilmente
- fornita dalla Seleco Spa di Pordenone, produttrice della scheda Televideo
- utilizzata.
-
- La trasmissione via modem avviene utilizzando il programma di comunicazione
- Telix con uno script in linguaggio SALT.
-
- Una volta arrivati su Internet, i bollettini vengono postati automaticamente
- presso le destinazioni previste.
-
- Allo stato attuale il problema principale e' il costo del collegamento
- telefonico in interurbana. Un servizio piu' completo e a lungo termine
- richiedera' una copertura, almeno parziale, dei costi.
-
-
- 3) Dove sono disponibili i bollettini da Televideo
-
- I bollettini Televideo sono disponibili quotidianamente sul newsgroup
- soc.culture.italian e sul gopher spfo.unibo.it.
- Queste sono attualmente le UNICHE destinazioni ufficiali dei posting.
-
-
- 4) Invio tramite e-mail dei bollettini da Televideo
-
- L'invio tramite e-mail dei bollettini da Televideo anche se tecnicamente
- possibile non viene attuato, principalmente a causa dei costi di trasmissione
- che cio' comporta [Vedi 8) e 9)]
- Non disponiamo attualmente di un list server in grado di supportare mailing
- list dell'ordine di alcune decine di indirizzi.
- Nel caso tale problema venisse superato si potrebbe provvedere con l'invio
- personalizzato tramite posta elettronica.
-
-
- 5) Formato dei posting
-
- Il bollettino viene impaginato secondo il formato caratteristico del Televideo
- (40 colonne) traducendo i caratteri del testo dal formato CEPT in ASCII.
- Attualmente tale formato garantisce visivamente l'origine delle informazioni
- ed e' per tale motivo preferito al classico formato 80 colonne.
- In futuro questa impostazione potrebbe anche essere modificata.
-
-
- 6) Stampa dei bollettini con Word per Windows
-
- Per la stampa dei bollettini con word processor WYSIWYG, come Word per
- Windows, si devono utilizzare font a spaziatura fissa (come i font hardware
- della stampante) e non i font true-type o bitmap.
-
-
- 7) Lettori dei bollettini
-
- Quantificare e qualificare i lettori dei bollettini non e' facile in quanto
- non siamo in grado di monitorare gli accessi in lettura, in particolare su
- s.c.i.
- A titolo indicativo sono pervenuti messaggi di interessamento dai seguenti
- siti (ancora una volta un ringraziamento a tutti).
-
- [.au] adelaide.edu.au anu.edu.au dwr.csiro.au
- [.BITNET] LANGIT@ICINECA.BITNET
- [.ca] Sol.YorkU.ca
- [.ch] axcrnc.cern.ch
- [.com] pdd.3com.com bellcore.com microsoft.com SoftransBerlitzIRL@mcimail.com
- dr.att.com
- [.edu] leland.Stanford.EDU MIDWAY.UCHICAGO.EDU ithaca.edu mit.edu scripps.edu
- yvax.byu.edu andrew.cmu.edu smith.smith.edu bcm.tmc.edu alishaw.ucsb.edu
- weber.ucsd.edu eng.umd.edu iago.uncg.edu hood.uofport.edu darkwing.uoregon.edu
- sipi.usc.edu acc.georgetown.edu acns.nwu.edu iss.purdue.edu stat.purdue.edu
- ifas.ufl.edu cs.umass.edu
- [.gov] ulisse.lanl.gov jpl.nasa.gov
- [.ie] csvax1.ucc.ie
- [.it] SIVAX.CINECA.IT mclink.it spfo.unibo.it pd.infn.it
- [.jp] jaeri.go.jp
- [.nl] estec.esa.nl
- [.pe] ulima.edu.pe
- [.uk] ed.ac.uk salford.ac.uk
-
- Per quanto riguarda il numero di accessi disponiamo di alcuni dati relativi al
- gopher "Virtual Italy" [spfo.unibo.it]
-
- From: lpicci@weber.ucsd.edu (Lucio Picci)
- Subject: Virtual Italy - Elezioni
- Date: 29 Mar 1994 14:53:20 GMT
-
- [...]
- Ecco alcuni dati, aggiornati al pomeriggio del martedi'.
- [...]
- Quindi e' arrivato il primo televideo, che riassumeva i primi
- exit-poll delle 22:00. Prima lettura alle 22:10:51, 230 accessi in
- totale.
- Il televideo delle 23:05 e' stato letto invece 356 volte.
- E cosi' via per gli altri file messi a disposizione durante la
- nottata, sino ai risultati definitivi per camera e senato ora
- disponibili.
-
-
- 8) Prospettive future
-
- La pubblicazione di bollettini potrebbe evolvere nelle seguenti direzioni
-
- a) Invii di bollettini piu' completi e vasti
- b) Invii di bollettini a tema (es. Sport, Economia, ...) o addirittura
- personalizzati tramite e-mail.
-
- L'attuazione di tali progetti richiede diverse condizioni economiche e
- organizzative. Al momento attuale il massimo che si puo' realizzare e' quello
- di un invio quotidiano di notizie.
-
- Inoltre, data la natura esclusivamente volontaristica non e' possibile
- garantire che il servizio proceda per un periodo di tempo predeterminato.
-
- Una soluzione definitiva potrebbe essere la disponibilita' di un accesso Toll-
- Free (Numero Verde con chiamata a carico del destinatario) o tramite Easy Way
- Itapac (piu' conveniente dal punto di vista economico), oppure in alternativa
- un moderno mecenate che per amore del prossimo si faccia carico delle spese di
- gestione del servizio.
- Chiunque voglia dare un contributo (in ogni forma, purche' costruttivo)
- all'iniziativa, e' benvenuto.
-
- Informazioni
-
- paolo@hpvi.gest.unipd.it [Paolo Modesti]
- paolo1@bellcore.com [Paolo Missier]
-
-